Salta al contenuto principale
Home
Main navigation
  • Home
  • Ricerca
    • Bandi
    • Partecipazioni a convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
  • News
  • Terza Missione
    • Scuolambiente – Visite Guidate
    • Pandemie e Ambiente
    • Pianeta & Salute
    • Stage e tirocini
    • Alta formazione
    • Ecomusei
  • Organizzazione
    • Cos'è il Cutgana
    • Le persone

Briciole di pane

  1. Home

Main menu - aree-protette
  • Amp Isole Ciclopi
  • Complesso Immacolatelle e Micio Conti
  • Complesso Speleologico Villasmundo - S. Alfio
  • Grotta Monello
  • Grotta Palombara
  • Isola Bella
  • Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi
    • Gestione
    • Mappa
    • Storia
    • Mare
    • Fauna
    • Flora
    • Contatti
  • Vallone di Piano della Corte

Gallerie fotografiche - Isola Lachea - Museo

Nella foto Sebastiano Greco esibisce un grosso esemplare di granseola di fondale (Paromola cuvieri), trovato tra i Faraglioni e donato all'Università di Catania per essere imbalsamato ed esposto nel 1998 tra i reperti del Museo dell'Isola Lachea. In foto i nipoti Emanuele e Emiliano Foti e l'esperto di fotografia Angelo Fragalà (foto gentilmente concessa da Emiliano Foti)
Un esemplare di Padina pavonica (Coda di pavone), alga bruna, conservato nel Museo dell'Isola e non più esistente (foto gentilmente concessa da Emiliano Foti)
Pesce imbalsamato e in formalina, un tempo esposti tra i reperti del Museo dell’Isola Lachea (foto gentilmente concessa da Emiliano Foti)
Pesce imbalsamato, un tempo esposto tra i reperti del Museo dell’Isola Lachea (foto gentilmente concessa da Emiliano Foti)
Pesce imbalsamato, un tempo esposto tra i reperti del Museo dell’Isola Lachea (foto gentilmente concessa da Emiliano Foti)

monogramma unict© Copyright - Università degli Studi di Catania - Piazza Università, 2 - 95131 Catania - Partita IVA 02772010878